Spitzhorli, VS
Spitzhorli, VS
Escursione verso lo Spitzhorli

Escursione verso lo Spitzhorli
Comodamente e senza mezzi ausiliari verso uno dei panorami più belli del Vallese.
Lo Spitzhorli è la destinazione giusta per chi ha sempre desiderato conquistare una vetta panoramica senza eseguire scalate difficili e facendo a meno di mezzi ausiliari. Lo Spitzhorli può essere raggiunto lungo un ampio dorso della montagna, anche da chi soffre di vertigini o non ha conoscenze alpinistiche.
Il punto di partenza è il Passo del Sempione. Un tempo il collegamento tra il Canton Vallese e l’Italia settentrionale veniva usato da contrabbandieri e mercenari. Verso la metà del XVII secolo l’imprenditore svizzero nonché politico Kaspar Stockapler fece realizzare la mulattiera, in modo da consentire il trasporto delle merci con i muli attraverso il passo. Tra il 1801 e il 1805 Napoleone fece ampliare il sentiero per la sua artiglieria trasformandolo in strada fortificata.Oggi il Sempione viene considerato uno dei passi meglio fortificati della Svizzera e viene di conseguenza utilizzato intensamente come via di trasporto.
Arrivati all’Hotel Simplonblick i cartelli gialli indicano la strada. All’inizio si può rimanere confusi, poiché nessuno dei cartelli reca la scritta «Undre Rossusee», la prima tappa dell’escursione. La cosa migliore da fare è recarsi dietro all’hotel per salire verso il simbolo del Passo del Sempione: l’aquila reale alta otto metri. Da lì è possibile farsi un’idea del territorio e si sceglie uno dei numerosi sentieri in direzione del Hopschusee. Passando accanto al pittoresco borgo di Hopsche, il sentiero escursionistico contrassegnato in rosso e bianco al di sotto del Tochuhorn, passando per il Weng, conduce alla piana con i Rossusee. A seconda della stagione, qui è possibile trovare ancora della neve, l’acqua invita a concedersi un bagno refrigerante o il prosciugato bacino testimonia calde giornate passate. Indipendentemente da come si presenta, è sicuramente un bel posto dove potersi concedere una pausa dopo due ore di camminata in salita.
Dopo un’altra mezz’ora si raggiunge la Üsseri Nanzlicke, a 600 metri sopra il Passo del Sempione. Senza marcatura, ma con una traccia chiaramente riconoscibile, il sentiero conduce in 20 minuti, procedendo lungo il dorso, alla croce della vetta (2727 m s.l.m.). Una breve discesa e una controsalita conducono in 10 minuti alla vetta settentrionale dello Spitzhorli, situata leggermente più in alto (2736 m s.l.m.). Entrambe le vette offrono panorami mozzafiato: dalla Punta Dufour, Cervino, Wildstrubel, passando per il Finsteraarhorn, fino ad arrivare al Monte Leone. La vetta settentrionale regala, inoltre, vedute in profondità nella Valle del Rodano.
Spitzhorli, VS
Partenza | Passo del Sempione |
Arrivo | Passo del Sempione |
Viaggio di Andata | Con l’autopostale da Briga fino al Passo del Sempione, Simplonblick |
Viaggio di Ritorno | Con l’autopostale dal Passo del Sempione, Simplonblick |
Percorso | Passo del Sempione (2006 m s. l.m.) – Hopsche (2017 m s. l.m.) – Undre Rossusee (2472 m s. l.m.) – Cima sud Spitzhorli (2727 m s. l.m.) – Cima nord Spitzhorli (2736 m s.l.m.) – Undre Rossusee (2472 m s. l.m.) – Hopschusee (2018 ms. l.m.) – Passo del Sempione (2006 m s. l.m.) |
Difficoltà | T2 |
Durata | 4,5 ore |
Distanza | 12 km |
Dislivello | Salita 800 m, discesa 800 m |
Equipaggiamento | Normale equipaggiamento per escursioni in montagna, scarpe da trekking ad altezza caviglia con buon profilo, eventualmente bastoni da trekking e picnic. |
Possibilità di Ristoro | Ristorante Simplon-Blick, Ristorante Monte Leon |
Carte Escursionistiche | Carta escursionistica 274T Visp 1:50'000 o carta regionale 1289 Briga 1:25'000 |
Varianti | Anziché rientrare lungo lo stesso percorso, dall’Üsseri Nanzlicke si può scegliere il cammino verso il Bistinepass. Da lì si segue l’Alpepässe-Weg (percorso 6) per tornare al Passo del Sempione. Così l’escursione si allunga di ca. 1 ora. |
Fotografa e guida escursionistica con attestato professionale federale, dirige escursioni, escursioni sulle racchette da neve in Svizzera e all’estero.
Tutti gli articoli di questo autore