
Ricetta del pesto all’aglio orsino
Ricetta del pesto all’aglio orsino
L’aglio orsino, parente stretto di cipolla e aglio, è uno degli ingredienti che annunciano la primavera nel piatto. Meglio consumarlo fresco, e non cotto, perché perde il suo aroma con la cottura.
Un pesto all’aglio orsino fatto in casa è quindi l’ideale!
Ingredienti per un vasetto da ca. 2 dl
50 g di anacardi
50 g di aglio orsino
1 limone bio, ½ scorza grattugiata
1 peperoncino rosso senza semi, tritato grossolanamente
1 dl di olio d’oliva (non spremuto a freddo)
1 cucchiaino di sale
Poco pepe
Preparazione
- Tostare gli anacardi in una padella non unta, quindi lasciarli raffreddare.
- Ridurre a purea gli anacardi con l’aglio orsino e tutti gli ingredienti fino al pepe.
- Versare la purea nel vasetto per conserve e sigillare bene.
La ricetta è vegana e priva di glutine e lattosio.
Conservabilità
Il pesto all’aglio orsino si conserva in frigorifero per ca. 1 settimana, a condizione che il vasetto per conserve rimanga ben chiuso.
Suggerimento: servire come aperitivo insieme a pane tostato.

SGE / SSN
Società svizzera per la nutrizione SSN. La Società svizzera per la nutrizione SSN è l’organizzazione nazionale per le questioni nutrizionali. Educa la popolazione e gli esperti su tutte le questioni di una dieta equilibrata con informazioni scientificamente provate.
Lascia un commento